de fr it

Johann JakobVogt

12.9.1816 Oberdiessbach, 11.9.1876 Evansville (Indiana, Stati Uniti), rif., di Oberdiessbach e dal 1861 di Berna. Figlio di Johannes, sarto, e di Katharina Jung. 1) Magdalena Spring, figlia di Christian; 2) Rosalie Weniger. Insegnante nel cant. Berna, fu fondatore di una scuola reale a Steffisburg (1846) e direttore del penitenziario di Thorberg (1849-50). Si dedicò in seguito a studi sui poveri, sul ceto artigiano (Die Hebung des Handwerkerstandes, 1850) e su ist. pubblici (Das Armenwesen und die diessfälligen Staatsanstalten, in due volumi, 1853-54). Fu redattore del periodico Helvetische Typographia (1857-59), il primo giornale sindacale, e cofondatore della Federazione sviz. dei tipografi (1858). Espulso dalla Svizzera per uso indebito di fondi pubblici, si trasferì nell'America del nord (1864), dove, dopo avere insegnato a Milwaukee (Wisconsin), fu pastore rif. ad Alton (Illinois).

Riferimenti bibliografici

  • P. Vogel, «Ein Mann seines Jahrhunderts», in Alpenhorn-Kalender, 83, 2008, 47-52
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Susanna Tschui: "Vogt, Johann Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.10.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/023118/2012-10-23/, consultato il 01.04.2023.