de fr it

FritzWysshaar

20.8.1859 Bienne, 13.12.1919 Bienne, rif., di Lyss. Figlio di Adam, orologiaio, e di Elisabeth Stauffer. (1879) Lina Ambroise Marchand. Dopo la scuola elementare svolse un tirocinio nell'officina paterna. Membro della Soc. del Grütli, fu consigliere com. di Bienne (1893-1904), cassiere della sezione cittadina del PS (1903-11), municipale (1905-13), membro del Gran Consiglio bernese (1906-13) e prefetto di Bienne (1913-19). Ebbe un ruolo determinante nello sviluppo e nel processo di concentrazione dei sindacati dell'orologeria. Nel 1887 fondò la Federazione degli operai montatori, di cui assunse la presidenza. In occasione della fusione delle diverse federazioni professionali in una Federazione dei sindacati degli operai orologieri (1901), fu membro del suo comitato centrale. Divenutone in seguito segr. permanente (1905-11), per un anno fu uno dei tre segr. della Federazione degli operai dell'industria orologiera, sindacato unico dell'orologeria creato nel 1912.

Riferimenti bibliografici

  • A. Grospierre, Histoire du syndicalisme ouvrier dans l'industrie horlogère, 1933
  • Gruner, Arbeiter
  • F. Jequier, «Fédérations ouvrières et réactions patronales dans une région périphérique au début du XXe siècle», in Cahiers Vilfredo Pareto, 15, 1977, 201-265
  • W. e M. Bourquin, Biel, stadtgeschichtliches Lexikon, 1999, 498
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Christine Gagnebin-Diacon: "Wysshaar, Fritz", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.06.2013(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/023127/2013-06-24/, consultato il 08.06.2023.