de fr it

NiklausSulzmatter

Menz. per la prima volta nel 1388, l'ultima nel 1408 nel registro dei tributi di Dallenwil. Nel 1382 è attestato alla testa del nuovo ceto dirigente, non nobile, instauratosi dopo il bando delle fam. di ministeriali nidvaldesi. Nel 1388-90 e 1404-05 ricoprì la carica di Landamano. Fu arbitro nel conflitto sullo sfruttamento di beni in cui era coinvolto Johann Spilmatter (1389). È attestato come testimone e messaggero (1390 e 1396) e come delegato alla Dieta fed. (1404-05). Fu proprietario di beni a Wolfenschiessen e Dallenwil.

Riferimenti bibliografici

  • EA, 1, 90 sg., 108-115
  • K. von Deschwanden, «Urkundliches Verzeichniss der Landammänner, Vorgesetzten und Amtsleute des Landes Unterwalden nid dem Wald», in Gfr., 26, 1871, 1-66
Link
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici Prima menzione 1388 Ultima menzione 1408

Suggerimento di citazione

Emil Weber: "Sulzmatter, Niklaus", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.09.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/023199/2012-09-11/, consultato il 15.06.2025.