de fr it

MarquardZelger

Menz. la prima volta nel 1510, 1535, catt., di Buochs. Figlio di Marquard (->). Verosimilmente cognato di Johann Amstein. 1) Ita Gruber; 2) Anni am Stein; 3) Elsi zun Höffen; 4) Elsi von Büren; 5) Wiborad Wichbalmer. Nel 1510 rinunciò con il padre alla cittadinanza di Lucerna. Nel 1517 agì per la prima volta come inviato di Nidvaldo. Dopo la sua partecipazione come Landamano all'alleanza con la Francia (1521), il tribunale lo assolse dall'accusa di corruzione ad essa legata (1541). Fu poi nuovamente Landamano (1524, 1526 e 1528) e, tra il 1521 e il 1528, il rappresentante di Nidvaldo più spesso inviato alla Dieta fed. Nel 1530 mediò con altri nella pace tra Berna e la Savoia. Influenzò in maniera determinante la decisione di entrare in guerra contro i cant. rif. Durante la seconda guerra di Kappel (1531) guidò l'avanguardia. Fu inoltre giudice (1533-35).

Riferimenti bibliografici

  • F. Zelger, Chronik und Genealogie der Zelger aus Unterwalden und von Luzern, 1933, 42 sg.
Link

Suggerimento di citazione

Benjamin Hitz: "Zelger, Marquard", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.01.2015(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/023227/2015-01-25/, consultato il 25.03.2025.