20.9.1909 Poschiavo, 10.8.1947 (per un incidente in montagna) Poschiavo, catt., di Poschiavo. Figlio di Francesco, tipografo, e di Ida Lardi. Compì gli studi ginnasiali a Seveso, Monza e Milano e di teol. al seminario di Coira. Ordinato sacerdote nel 1933, fu dapprima parroco a San Vittore (GR) e poi canonico (dal 1935) e prevosto (dal 1943) a Poschiavo. Accanto al suo ministero, svolse una vivace attività poetica e culturale, corroborata dalla laurea in lettere ottenuta all'Univ. Cattolica di Milano nel 1942. Le sue raccolte di versi, Umili cose (1938), Parabola e altre poesie (1943), Esplorazione (1946), si ispirano ai temi del paesaggio alpestre e del pensiero religioso, non di rado fusi. La principale opera in prosa furono le ariose Leggende e fiabe di Val Poschiavo (1933, 19862). M. fondò e diresse "L'ora d'oro", collana dove furono pubblicati, tra l'altro, Incantavi (1945), opera in versi di Piero Chiara, e Il fiore di Rilke (1946), poesie dello scrittore ted. da lui stesso tradotte.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 20.9.1909 ✝︎ 10.8.1947 1909-09-201947-08-10 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |