de fr it

Jean-Félix-OnésimeLuquet

nel 1810 a Langres (Champagne), 2.9.1858 Roma, catt. Dopo studi di architettura a Langres, studiò teol. a Parigi, dove aderì alle Missioni straniere (1838). Ordinato sacerdote nel 1842, divenne poi collaboratore del vicario apostolico di Pondichery (India). Nel 1845 fu nominato vescovo titolare di Heshbon (oggi Hisban, Giordania) e procuratore delle Missioni straniere presso la curia romana. Il 28.12.1847 fu inviato dal papa in missione in Svizzera per allacciare contatti con gli sconfitti della guerra del Sonderbund (i cant. Lucerna, Friburgo e Vallese) e con la Dieta fed. Idealista con simpatie per il movimento democratico, assunse una posizione intermedia tra conservatori e radicali; fu richiamato a Roma nel maggio del 1848 e cadde in disgrazia.

Riferimenti bibliografici

  • V. Conzemius, «Die Nuntiatur im neuen Bundesstaat», in ZSK, 88, 1994, 49-74
  • F. Panzera, «Il tentativo di pacificazione religiosa della Svizzera del 1848», in ZSK, 92, 1998, 209-231
  • A. Steiner, «Die diplomatische Mission von J.-F.-O. Luquet, ausserordentlicher päpstlicher Gesandter in der Schweiz 1848 und ihre Auswirkungen auf den Kanton Luzern», in Gfr., 155, 2002, 209-247
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ nel 1810 ✝︎ 2.9.1858

Suggerimento di citazione

Victor Conzemius: "Luquet, Jean-Félix-Onésime", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.11.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/023285/2009-11-24/, consultato il 07.06.2023.