3.3.1877 Casoria (Campania), 22.8.1944 Casoria, cittadino it. Conseguì il dottorato in teol. e filosofia a Roma e nel 1901 fu ordinato sacerdote. Dal 1904 risiedette a Roma (se si eccettua un breve soggiorno in Campania). Entrato nel servizio diplomatico del Vaticano, lavorò fino al 1918 presso la segreteria di Stato. In seguito fu rappresentante provvisorio della Santa Sede in Svizzera (1918-20), arcivescovo titolare di Cesarea (1920) e nunzio a Berna (1920-26) e Parigi (1926-35). Cardinale nel 1935, fu nominato cardinale segr. di Stato nel 1939. Già in qualità di rappresentante provvisorio in Svizzera M. aveva beneficiato di ampie agevolazioni diplomatiche; il 18.6.1920 il Consiglio fed. decretò il ripristino della nunziatura. Nella sua funzione di nunzio, M. regolamentò le modalità di elezione del vescovo di Sion e nel 1924 elevò la chiesa collegiata di S. Nicola a Friburgo alla dignità di capitolo cattedrale. Dal 1918 fu osservatore presso la Soc. delle Nazioni a Ginevra.
Riferimenti bibliografici
- K. Kistler, Die Wiedererrichtung der Nuntiatur in der Schweiz (1920), 1974
- C. Altermatt, «Protocole et politique intérieure», in RSS, 34, 1984, 223-232
- DBI, 67, 433-436
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 3.3.1877 ✝︎ 22.8.1944 1877-03-031944-08-22 |