
4.3.1920 La Chaux-de-Fonds, 14.3.2008 Villars-sur-Glâne, catt., di Bonfol, cittadino onorario di Gruyères. Figlio di Louis, impiegato di commercio, e di Marie Donzé. Dopo le scuole superiori a La Chaux-de-Fonds, il collegio dei gesuiti di Dole e il collegio Saint-Michel a Friburgo, studiò teol. al seminario di Friburgo (1941-46). Ordinato nel 1946, fu vicario e cappellano degli studenti a Losanna (1946-50). Proseguì poi gli studi al collegio Angelico domenicano e all'Ist. biblico di Roma (1955-60), conseguendo il dottorato (1960). In seguito fu professore di Antico Testamento al seminario di Friburgo (1960-66), segr. personale del cardinale Charles Journet durante il Concilio Vaticano II (1965), vescovo titolare di Otricoli e vescovo suffraganeo della diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo (1968) e infine vescovo diocesano di Losanna, Ginevra e Friburgo (1970). Nel periodo postconciliare smorzò le speranze per un rinnovamento della morale sessuale catt. con il suo intervento nella controversia sorta attorno al teologo Stephan Pfürtner. Accanto a riforme pastorali, riorganizzò l'amministrazione finanziaria diocesana (1977) e fondò un centro diocesano per la cura delle anime. Nella Conferenza dei vescovi sviz. si occupò dei dicasteri "fede e annuncio della fede" ed "ecumene e relazioni con i media". Nella Chiesa universale fu membro del segretariato per l'unione dei cristiani (1973) e della congregazione per il clero (1979). Dopo le sue dimissioni nel 1995 si dedicò in particolare all'edizione delle opere di Charles Journet.