de fr it

AloisSustar

14.11.1920 Grmada (com. Trebnje, regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni, oggi Slovenia), 29.6.2007 Lubiana, catt., cittadino sloveno, dal 1966 di Svitto. Figlio di Alojzij, contadino, e di Marija Kukenberger. Dopo la maturità al liceo diocesano di S. Stanislao a Lubiana, studiò filosofia e teol. a Roma (1941-46), conseguendo il dottorato (1949). Ordinato sacerdote (1946), soggiornò in un sanatorio in Svizzera e, grazie ad appoggi dall'alto, divenne cappellano a Sankt Moritz (1949-51). Fu docente di filosofia e religione al collegio Maria Hilf di Svitto (1951-63), professore di teol. morale e direttore del seminario di Coira (1963-68) e vicario vescovile (1968-76). Autore di numerose pubblicazioni e conferenziere molto attivo, fece parte della redazione della Schweizerische Kirchenzeitung (1968-70). Ebbe fama di esercitare un'influenza determinante sul vescovo e la diocesi di Coira. Presiedette il Sinodo 72 di Coira, che seppe condurre a buon esito. Dal 1971 al 1976 fu segr. generale del Consiglio delle conferenze episcopali d'Europa. Tornato nell'arcidiocesi di Lubiana (1977), fu arcivescovo e metropolita (1980-97) e pres. della Conferenza dei vescovi sloveni (1983-97). Nel 2001 fu insignito del premio dello Stato sloveno.

Riferimenti bibliografici

  • come curatore, Friede als Auftrag, 1968
  • La libertà di coscienza, 1969 (ted. 1967)
  • Alojzij Šuštar: bibliografija, 1990
  • Dei voluntatem facere, 1995
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 14.11.1920 ✝︎ 29.6.2007
Classificazione
Religione (cattolicesimo)

Suggerimento di citazione

Ljudmila Schmid-Semerl: "Sustar, Alois", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.02.2015(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/023292/2015-02-03/, consultato il 20.03.2025.