Fam. di commercianti originaria di Engen (Hegau), immigrata a Sciaffusa all'inizio del XVI sec. Il capostipite, Bartholomäus (ca. 1460-1533/34), sposò Ursula, figlia di Heinrich Schalch, maestro di corporazione, ottenne la cittadinanza nel 1518 e costruì la residenza fam. Zum Schwanen. I suoi figli diedero vita ai tre rami principali degli O. Al primo appartennero Hans, anabattista, che partecipò alla rivolta dei vignaioli di Sciaffusa nel 1525, suo figlio Bartholomäus (1520/25-1592), balivo di Mendrisio (1561), membro del Gran Consiglio e capitano delle truppe di Sciaffusa nella guerra di Mulhouse (1587), e Hans Jakob (->), suo pronipote. Gli esponenti del secondo ramo furono Georg (prima del 1574), Granconsigliere (1560), suo figlio omonimo, commerciante di panni, architetto capo e costruttore della casa Zum Schild, e i suoi abiatici Samuel (->) e Johann Martin (->). Beat fu all'origine della terza linea. Tra i suoi discendenti figurano tra l'altro Johann Heinrich (->), suo figlio Johann Ulrich (1753-1786), medico all'Inselspital di Berna e autore di numerosi scritti di medicina, e il suo pronipote Johann Georg (->). Nella prima metà del XIX sec. gli O. di Sciaffusa divennero anche cittadini di Lenzburg e Zurigo.