Fam., estesa e molto ramificata, della città di Sciaffusa, dove ottenne la cittadinanza nel XIV sec. Il primo esponente accertato sul piano genealogico e probabilmente il primo S. menz. è Hans, cit. alla nascita del figlio Hans Martin (1541). Il ramo più numeroso della fam., discendente da Konrad, conciatore alla scorza e inviato al sindacato dei baliaggi it. (1554), sopravvisse fino a XX sec. inoltrato. La maggior parte degli S. erano artigiani, fino alla fine del XVIII sec. soprattutto macellai, ma anche conciatori e fornai. Ulrich, balivo (Obervogt) di Beringen dal 1555, suo figlio omonimo (1571) e Adam (1614-1677) furono maestri della corporazione dei calzolai (risp. 1553, 1589 e 1658), Hans Caspar di quella dei sarti (1629), Hans Martin (1630-1690) e Hans Jacob (1670-1751) di quella dei macellai (risp. 1689 e 1722). Nel XIX e XX sec. la fam. annoverò anche medici, commercianti e ingegneri. Johann Konrad (->), borgomastro, e Georg Michael (->), Consigliere di Stato, rivestirono importanti cariche pubbliche. August (1818-1898), figlio di quest'ultimo, fondò la linea di fabbricanti di Wängi in Turgovia. Georg Michael si distinse anche quale naturalista e collezionista di minerali; Wilhelm Gustav (->), suo figlio, e Robert (1862-1928), figlio di quest'ultimo, come medici ed entomologi.