de fr it

MüllerUR

Fam. di magistrati e di imprenditori di Hospental e Altdorf (UR). Detti Schmidigen, dal tardo XVI sec. i M. facevano parte della classe dirigente locale della valle d'Orsera. Attivi nel commercio di vino e di cristalli e nel servizio straniero, esercitavano la carica di Ammann della valle. La dinastia di Landamani discende dai fratelli Jakob Anton (1697-1749), marito di Maria Viktoria von Roll (->), e Karl Franz (1698-1761), che al servizio della Spagna e del regno di Napoli acquisirono un grande patrimonio. Contro il pagamento di una somma elevata in denaro, ottennero nel 1738 la cittadinanza urana. Seguì una rapida ascesa sociale e politica; già i loro figli ricoprirono alte cariche in giovane età. Fra il 1770 e il 1892 i M. annoverarono nove Landamani e divennero i principali oppositori della fam. Schmid, filofranc. Sul piano economico ebbero importanza, accanto al mercenariato, anche il commercio di sale, l'industria della seta, l'attività bancaria e di spedizione. I figli del Landamano Josef Anton (->), Josef Anton (->) e Karl Martin (1775-1815), fondarono nel 1802 a Lucerna un'impresa per la lavorazione dei cascami di seta basata sul Verlagssystem, che nel 1812 fallì provocando grande scalpore. Karl Martin (->), Landamano, acquistò nel 1800 la fabbrica di laterizi a Flüelen. I suoi discendenti gestirono la Gebr. Müller & Co, la maggiore ditta di spedizione a Uri. Con il Landamano Karl Emanuel (->) i M. annoverarono anche il primo imprenditore industriale del cant. Uri. Alban (1861-1929), giurista, fu il primo pres. del consiglio di amministrazione dell'azienda elettrica di Altdorf, mentre suo figlio, Iso (->), fu padre benedettino a Disentis e storico. Alois (->) diede vita alla dinastia di albergatori (in particolare gli alberghi Bellevue e Alpenhof ad Andermatt, Furka e Furkablick). Suo figlio Adolfo (->) fu pittore.

Riferimenti bibliografici

  • AFam presso ACom Hospental
  • AFam presso StAUR
  • Schweiz. Geschlechterbuch, 1, 326-336
  • U. Kälin, Die Urner Magistratenfamilien, 1991
  • H. Gasser, H. Stadler-Planzer, Das Haus im Eselmätteli Altdorf, Kanton Uri, 1998
  • H. Stadler-Planzer, Karl Emanuel Müller, 1999

Suggerimento di citazione

Urs Kälin: "Müller (UR)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 19.11.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/023409/2009-11-19/, consultato il 27.03.2025.