Fam. di magistrati urani del XVI e XVII sec., residente in origine a Schattdorf e dal 1550 ca. ad Altdorf. Esponenti dapprima del partito spagnolo e poi di quello franc., i T. annoverarono quattro Landamani (Heinrich, ->; Jakob, ->; Johann Jakob, ->; Kaspar Roman, ->), numerosi titolari di cariche cant. e ufficiali mercenari, spec. al servizio della Francia. Hieronymus (->) fu abate di Muri, Franz (->) di Fischingen e Meinrad (1696-1749) principe abate di Sankt Blasien. Karl Anton (1738?-1804), avvocato e consulente giur. cant., membro del Consiglio e appaltatore dei sali, fu l'ultimo esponente di rilievo della fam. Con la morte di suo fratello Johann Franz Josef (1820) i T. si estinsero.