de fr it

Troger

Fam. di magistrati urani del XVI e XVII sec., residente in origine a Schattdorf e dal 1550 ca. ad Altdorf. Esponenti dapprima del partito spagnolo e poi di quello franc., i T. annoverarono quattro Landamani (Heinrich, ->; Jakob, ->; Johann Jakob, ->; Kaspar Roman, ->), numerosi titolari di cariche cant. e ufficiali mercenari, spec. al servizio della Francia. Hieronymus (->) fu abate di Muri, Franz (->) di Fischingen e Meinrad (1696-1749) principe abate di Sankt Blasien. Karl Anton (1738?-1804), avvocato e consulente giur. cant., membro del Consiglio e appaltatore dei sali, fu l'ultimo esponente di rilievo della fam. Con la morte di suo fratello Johann Franz Josef (1820) i T. si estinsero.

Riferimenti bibliografici

  • StAUR
  • G. Muheim, «Die Tagsatzungsgesandten von Uri 1517-1600», in HNU, 15, 1909, 1-74; 16, 1910, 1-199
  • U. Kälin, Die Urner Magistratenfamilien, 1991

Suggerimento di citazione

Urs Kälin: "Troger", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 31.10.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/023424/2011-10-31/, consultato il 06.12.2023.