de fr it

Bologna

Fam., attestata a Locarno, che trae origine da un ramo della fam. dei Capistrati o Garassendi di Bologna. Giovanni da B. (ca. 1478) fu segr. e cancelliere del conte Franchino Rusca. Podestà della Vallemaggia e della val Lavizzara dal 1441 al 1476, nel 1450 venne aggregato al ceto dei famigliari ducali dal duca di Milano Francesco Sforza; alla carica di commissario ducale gli succedette il figlio Bolognino. Un suo altro figlio, Silvestro, consigliere del duca Galeazzo Sforza e poi della duchessa Iolanda di Savoia, nel 1478, quando era podestà di Vigevano, divenne podestà di Locarno; ricoprì la stessa carica nel 1487 e nel 1490. Giovanni Battista, giurista, pubblicò nel 1616 a Milano numerosi epigrammi nella Corona Poetarum e nel De attentato parricidio.

Riferimenti bibliografici

  • G. Pometta, Briciole di storia bellinzonese, 1977
  • Francesco Sforza, 1, 1993; 3, 1995
Scheda informativa
Variante/i
da Bologna

Suggerimento di citazione

Alessandra Maffioli: "Bologna", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.05.2004. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/023495/2004-05-24/, consultato il 04.10.2023.