de fr it

duFay

deLavallaz

Fam. vallesana originaria della frazione di Grand Fay (com. Troistorrents). Nel 1519 Pierre ottenne la cittadinanza di Monthey. Guillaume (1557), banderale di Monthey nel 1549, acquisì diversi feudi, tra cui la signoria di La Vallaz, nei pressi di Evian, e assunse il titolo di nobile, che gli venne confermato dalla Dieta del 1578; stabilì la sua residenza nella casa forte di Crochetan a Monthey. Guillaume ebbe due figli: Jean (1553-1586), capostipite del ramo primogenito dei F. de Tanay, che si stabilirono a Crochetan, e Pierre (1558-1623), capostipite del ramo cadetto dei F. de Lavallaz, che ebbero la loro sede fam. nel castello di Châtillon-Larringes a Collombey. Nel corso del XVII e del XVIII sec., molti banderali di Monthey furono della fam. F. de Tanay; tra loro, Antoine (->). Questo ramo della fam., che dominò la vita politica di Monthey fino al XIX sec. tra l'altro con Pierre Louis (->), si estinse a Sion con Charles-Louis (1813-1882), ufficiale al servizio della Sardegna. I F. de Lavallaz, i cui diversi rami furono cittadini di Collombey-Muraz, Monthey, Ardon, Sion e Visp, ebbero numerosi esponenti che furono funzionari pubblici, ufficiali e uomini politici, come Joseph (->). Questo ramo cadetto assunse il cognome de Lavallaz e si distinse per le attività nell'industria del tabacco e nella politica, con Charles de Lavallaz e con suo nipote Eugène de Lavallaz.

Riferimenti bibliografici

  • Schweiz. Geschlechterbuch, 6

Suggerimento di citazione

Maurice Terrettaz: "Fay, du", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.04.2006(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/023570/2006-04-03/, consultato il 19.01.2025.