Antica fam. vallesana, che prese il nome (in un primo tempo an den Lowinen, ma spec. L., Lowiner o, in lat., de Lovina) da Lowinen, frazione orientale di Sankt German presso Raron. Il capostipite della fam. fu Rolet, figlio del notaio Aymo an der Lowinon, attestato a Raron tra il 1362 e il 1367. Residente a Sion dalla fine del XIV sec., nel XV sec. la fam. ebbe rami anche a Sierre e Ardon. Tra il XV e il XVIII sec. i L., oggi estinti, ebbero un ruolo importante nella vita politica (tra l'altro come castellani, capitani della decania di Sierre e borgomastri di Sion) ed ecclesiastica del Vallese. La fam. L. non va confusa con un'altra antica fam. del Goms, gli Zlauwinen o Zlowinen, originari della frazione oggi scomparsa di Lowinen, situata tra Mühlebach e Steinhaus e menz. la prima volta con Johann Zlowinen, comandante degli ab. del Goms nelle lotte contro la Savoia alla fine del XIV sec. L'esponente più noto di questa fam., ancora oggi attinente di Ausserbinn e Steinhaus, fu Peter Zlowinen, gran balivo del Vallese. Una fam. Lowiner (o Antillo), originaria di Ried-Briga, prese il nome dalla frazione di In der Löwinen e non sembra imparentata con le altre due fam.
Riferimenti bibliografici
- Walliser Wappenbuch, 1946, 146 sg.
- L. Carlen, «Bischof Ignaz de Lovina (1660-1720)», in ZSK, 63, 1969, 114 sg.
- von Roten, Landeshauptmänner, 11
Scheda informativa
Variante/i | de Lovina
Lowiner
|
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Paesi alleati |