Fam. patrizia vallesana, originaria probabilmente di Evian, dove i Derivaz (antica grafia) erano cittadini nel XII sec., o di Saint-Maurice. Il primo Derivaz menz. nei registri di Saint-Gingolph è Pierre (1337). Fino al XVII sec. si succedettero nove generazioni di R., che ebbero un'importanza piuttosto locale. L'ascesa sociale della fam. iniziò con Etienne (1675-1753), notaio, che nel 1702 sposò Anne-Marie Cayen, sorella di un avvocato del Senato della Savoia. I loro due figli diedero vita ai due rami della fam.: Pierre (->) a quello più antico, Charles Joseph a quello cadetto. A ricompensa delle proficue relazioni che intrattenne con sudditi savoiardi del re di Sardegna, Etienne ottenne dalla Repubblica delle sette decanie, per se stesso e i suoi discendenti, la cittadinanza vallesana (franc patriote). All'inizio del XVIII sec. la fam. acquisì la signoria di Le Miroir presso Amphion. Nella seconda metà del XVIII sec. i discendenti di Etienne separarono dal nome la particella "de", per distinguersi dagli altri Derivaz, ancora diffusi nel basso Vallese all'inizio del XXI sec. Tra gli esponenti di spicco dei due rami figurano Charles Emmanuel (->), Anne Joseph (->), Pierre Emmanuel Jacques (->) e Isaac (->). Nel 1823 il re di Sardegna elevò Charles Emmanuel al rango di conte ereditario. I de R. ebbero un'influenza sulla politica locale e cant., in particolare con Charles Emmanuel durante il periodo dal 1790 al 1815, che coincise con l'entrata del Vallese nella Conf. Nessuno dei quattro figli di Pierre ebbe discendenti e il ramo più antico si estinse nel 1836 con Anne Joseph. I de R. della linea patrizia ancora esistenti all'inizio del XXI sec. avevano per antenato Charles Joseph.
Riferimenti bibliografici
- Fondo presso AEV
- S. Guzzi-Heeb, Donne, uomini, parentela, 2007
- Guzzi-Heeb, Sandro: «Die Dynamik der Geschlechter. Frauen, Männer, Familie und Verwandtschaft in der Walliser Dynastie der de Rivaz (1700-1815)», in: Rivista storica svizzera, 52/4, 2002, pp. 477-493.