Fam. diffusa nell'alto Vallese, attestata la prima volta nel 1270 con Nikolaus Zubere di Münster. Nel XV sec. gli Z. rivestirono cariche locali o ecclesiastiche nelle decanie di Goms, Briga, Visp, Leuk, Sierre e Sion. Solo il ramo di Sankt Niklaus acquisì notorietà nel XVII sec. con Sebastian (->), gran balivo. Quest'ultimo trasmise ai suoi discendenti i diritti di cittadinanza di Visp e Sion, la casa Z. sulla Kaufplatz a Visp e la residenza signorile all'estremità superiore del Grand-Pont a Sion. Oltre a un balivo di Saint-Maurice, la fam. annoverò diversi gran castellani di Visp e Sion, un castellano di Vionnaz-Bouveret, due maiores di Nendaz-Hérémence e un borgomastro di Sion. Il ramo di Visp si estinse nel 1769 con Franz Arnold, rettore della fondazione di fam. von Schalen a Sankt Niklaus. Il pittore Alex, morto nel 1830, fu l'ultimo discendente maschile della linea di Sion.
Riferimenti bibliografici
- Walliser Wappenbuch, 1946, 301
- von Roten, Landeshauptmänner, 280-289
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Paesi alleati |