de fr it

JoachimFeiss

11.3.1831 Alt Sankt Johann, 16.9.1895 Berna, rif., di Alt Sankt Johann. Figlio di Johann Caspar, agricoltore. Karolina Ruchti, figlia di Friedrich. Dopo gli studi in diritto a Losanna, Tubinga e Monaco, dal 1853 al 1855 esercitò l'avvocatura nell'ufficio di Josef Meinrad Breny a Rapperswil (SG). Segr. del Dip. militare del cant. San Gallo (1855-59), fu poi segr. della cancelleria del Dip. militare fed. sotto nove Consiglieri fed., dal 1859 al 1872. In questa veste pose le sue doti organizzative al servizio dell'unificazione dell'esercito. Fu direttore generale delle dogane fed. (1873-75). Come capo d'arma della fanteria (1875-95) e comandante di truppa (terza divisione, 1885-90; secondo corpo d'armata, 1891-95), contribuì in misura decisiva e con prudenza politica all'unificazione dell'esercito. Granconsigliere radicale (1874-78 e 1882-86) F. fu consigliere com. (1888-95) e sindaco (1894) di Berna. Cofondatore (1869) e pres. (1870-85) della Banca popolare sviz. a Berna, F. entrò a far parte del sinodo della Chiesa bernese e fu pres. della Soc. sviz. degli ufficiali (1886-89).

Riferimenti bibliografici

  • Grundzüge einer neuen schweizerischen Militär-Organisation auf Grundlage der Bundesverfassung von 1848, 1872
  • C. Müller, Oberst J. Feiss, 1895
  • E. Wetter, E. von Orelli, Wer ist wer im Militär?, 1986, 52
  • L'Etat-major, 2; 3, 58
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 11.3.1831 ✝︎ 16.9.1895

Suggerimento di citazione

Christoph Zürcher: "Feiss, Joachim", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.12.2015(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/023676/2015-12-22/, consultato il 30.03.2023.