de fr it

HessZH

Fam. di Consiglieri della città di Zurigo. Il macellaio Hans Schmid, detto H. (✝︎1565), immigrato da Reutlingen (Württemberg), nel 1517 ottenne la cittadinanza di Zurigo. Suo figlio Kaspar H. (1529-1593) entrò nel 1567 in Gran Consiglio, dove la fam. fu rappresentata, salvo due brevi interruzioni, fino al 1798. Con Hans Jakob (1584-1656), tosatore di panni, un esponente della fam. accedette nel 1652 per la prima volta al Piccolo Consiglio, di cui gli H. fecero parte solo sporadicamente dopo il 1685. I figli di Kaspar diedero vita a cinque rami, di cui tre si estinsero intorno al 1700; degli altri due, quello di Johannes annoverò numerosi eruditi e pastori rif., mentre quello di Kaspar, molto ramificato, fu attivo spec. nel commercio. Kaspar (1578-1631) fu esportatore di tessuti e con la creazione del servizio postale tra Zurigo e Lione (1610) gettò le basi della posta zurighese, più tardi sviluppata dai suoi figli. La posta degli H. passò nel 1677 al Direttorio commerciale, ma fu diretta fino al 1790 (con un'interruzione dal 1687 al 1714) da un membro della fam. Salomon (1696-1768), arricchitosi con il commercio di seta, nel 1735 rilevò da Hans Balthasar Reinhard, suo suocero, la signoria di Nürensdorf, che restò in mano agli H. per tre generazioni fino al 1798. Il castello di Nürensdorf, costruito nel 1760 da Salomon, dal 1975 ospita l'archivio della fam. L'ascesa sociale degli H. fu dovuta da un lato al passaggio, all'inizio del XVII sec., dalle originarie attività artigiane al commercio di tessuti e dall'altro ad alleanze matrimoniali strette con la maggioranza delle fam. dirigenti zurighesi. Dalla metà del XVII sec. la fam. annoverò regolarmente titolari di cariche pubbliche, ufficiali, pastori (come l'antiste Johann Jakob, ->), studiosi e artisti (David, ->; Ludwig, ->) e, nel XIX sec., politici importanti quali il borgomastro Johann Jakob (->) e il sindaco Hans Ludwig (->). Oggi gli H. sono organizzati in un'ass. che amministra il fondo di fam., creato da Barbara Escher-H. nel 1650.

Riferimenti bibliografici

  • AFam presso castello di Nürensdorf
  • Das Geschlecht Schmid genannt Hess, 1877/78
  • Schweiz. Geschlechterbuch, 1, 198-205; 5, 301-310
  • H. Schulthess, Kulturbilder aus Zürichs Vergangenheit, voll. 1-3, 1930-1942
  • W. H. Ruoff, Stammliste der Familie Hess von Zürich, 1959
  • U. Müller, Archiv der Familie Hess von Zürich, 1993
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Ueli Müller: "Hess (ZH)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 13.12.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/023799/2007-12-13/, consultato il 07.06.2023.