de fr it

Eschmann

Fam. zurighese la cui presenza nella signoria di Wädenswil è documentabile dal 1389; dal 1571 al 1721 gestì il mulino di Mülistalden a Schönenberg e dal 1659 al 1745 quello di Giessen a Wädenswil. Nel XVII e XVIII sec. esponenti degli E. furono luogotenenti dei balivi e osti a Wädenswil. Nel 1570 Peter divenne scriba balivale di Wädenswil; questa carica, trasmessa in eredità fino al 1773, attraversò sette generazioni. Nel 1647 Hans ricevette la cittadinanza di Zurigo, quale ringraziamento per la sua fedeltà al governo durante l'affare di Wädenswil. Hans Jakob (1659-1742), suo pronipote, si distinse durante la seconda guerra di Villmergen (1712) nella battaglia della Bellenschanze presso Hütten, e ne ricevette onorificenze. Nella milizia zurighese gli E. ricoprirono spesso, tra il 1636 e il 1775, i gradi di capitano e di capitano di cavalleria.

Riferimenti bibliografici

  • Schweiz. Geschlechterbuch, 2, 804-808
  • H. Schneider, «Rittmeister Johann Jakob Eschmann und das Gefecht um die Bellenschanze bei Hütten, 1712», in RSAA, 12, 1951, 164-174 (con tav. genealogica)
  • G. Sibler, «Zinsschreiber, geschworene Schreiber und Landschreiber im alten Zürich», in ZTb 1988, 1987, 173-179

Suggerimento di citazione

Peter Ziegler: "Eschmann", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.11.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/023800/2004-11-04/, consultato il 21.04.2025.