Fam. cittadina di Zurigo, il cui capostipite Johannes (->), figlio di Konrad, cittadino di Greifensee ma risiedente a Grüningen, ottenne nel 1538 la cittadinanza di Zurigo. Fam. distintasi in ambito politico e scientifico (soprattutto medici e teologi), dal 1637 i F. furono rappresentati nel Gran Consiglio e dal 1643 nel Piccolo Consiglio. La fam. annoverò fino al 1798 otto membri nel Piccolo Consiglio e 15 balivi (12 Obervögte e tre Landvögte). Il più importante esponente politico fu Johannes (->), borgomastro di Zurigo dal 1742 al 1759. Dopo il matrimonio con Anna Dorothea von Breitenlandenberg, Hans Conrad (1717-1780) entrò in possesso nel 1750 della signoria giurisdizionale di Turbenthal. I F. furono ammessi nella soc. degli Schildner zum Schneggen nel 1759. Il nome F. era diffuso nella campagna zurighese (Embrach, Kloten, Winkel) già prima del 1800.
Riferimenti bibliografici
- C. Keller-Escher, Promptuarium genealogicum, s.d. (presso ZBZ)
- Schweiz. Geschlechterbuch, 2, 204 sg.