Fam. di donzelli zurighesi, che ottennero la cittadinanza di Zurigo prima del 1350. La prima menz. documentata (Cellerarius in Swabindingen) risale agli anni 1253-67, ma il capostipite della fam. è Heinrich K. (1320-1379), di Schwamendingen, cellario nella prepositura del Grossmünster. Oltre a 26 membri del Piccolo Consiglio di Zurigo (1396-1798), tra il 1514 e il 1781 la fam. annoverò 13 balivi, uno dei quali fu Johannes (->). Nel 1487 Felix (1432-1507) ottenne da re Massimiliano un diploma nobiliare e un blasone; dopo l'estinzione del suo ramo, il titolo di donzello passò per via ereditaria a esponenti di altri rami della fam., ma non poté essere adottato da tutti i K. Nel 1532 il pastore rif. Wilhelm (1478-1535) creò il fondo di fam. Dal 1550 i K. furono ammessi nella soc. degli Schildner zum Schneggen. Nel XVI sec. la fam. si suddivise in quattro linee, tra cui quella del borgomastro Hans (->), che si estinse nel 1679. Dal ramo di Oswald (1540-1600) discesero i K. attivi come commercianti nel XIX e XX sec., mentre i noti eruditi del XIX sec. fanno capo alle altre due linee.
Riferimenti bibliografici
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Cantoni sovrani |