de fr it

KellerZH, Wolken-Keller

Fam. cittadina di Zurigo, suddivisa in due linee: la più antica dei Wolken-K., che faceva capo a Lux (originario di Costanza, 1560) e si estinse nel XVII sec., e la più recente, che discende da Hans (1570-1643), cittadino di Zurigo dal 1600 e pastore rif. a Embrach (dal 1627). Solo il ramo più antico della fam. fece parte del Piccolo Consiglio (quattro volte). La linea più recente diede vita a tre rami: i discendenti di Georg Heinrich (1664-1715), nobilitato nel 1709 dall'imperatore d'Austria Giuseppe I, nel XVIII sec. furono attivi soprattutto in ambito militare. I K. di Embrach, il cui capostipite fu Melchior (1622-1701), operarono spec. come funzionari, artigiani e locandieri: anche se fino al termine del XVIII sec. risiedettero a Embrach, dove fecero probabilmente parte del ceto dirigente, mantennero la cittadinanza di Zurigo. Il terzo ramo risale a Johannes (1657-1733), fratello di Georg Heinrich, che aprì un'azienda per il commercio della seta e del cotone a Stadelhofen; fra i suoi discendenti figura Hans Kaspar (->).

Riferimenti bibliografici

  • C. Keller-Escher, Geschichte der Wolken-Keller, s.d. (presso ZBZ)

Suggerimento di citazione

Katja Hürlimann: "Keller (ZH, Wolken-Keller)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.11.2014(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/023815/2014-11-26/, consultato il 29.03.2023.