de fr it

Nüscheler

Fam. di Zurigo che ottenne la cittadinanza prima del 1450. Il capostipite fu Peter (probabilmente 1485), di Reutlingen, fabbricante di cinture, che dal 1463 rappresentò la corporazione dello Zafferano nel Gran Consiglio di Zurigo. I N. annoverarono in totale sei membri nel Piccolo Consiglio. Nel XVI e XVII sec. da un ramo della fam., estintosi all'inizio del XVIII sec., ebbe origine una dinastia di pittori su vetro, a cui appartenne anche Hans Jakob (->). L'ascesa economica e sociale della fam. cominciò alla fine del XVII sec. I fratelli Mathias (1662-1733) e Caspar (1666-1730), mercanti-imprenditori (Verlagssystem), diedero vita alla linea dei commercianti e degli imprenditori, di cui fecero tra l'altro parte Felix (->) e Felix (->). Nel XVIII sec. alcuni N., tra cui Johann Conrad (->), furono attivi come ufficiali al servizio di Zurigo e di potenze straniere. Dal XIX sec. la fam. fu titolare di due blasoni nella soc. degli Schildner zum Schneggen. Nel 1697, Felix, pastore rif., istituì una fondazione di fam. (rinnovata nel 1755) destinata a studenti bisognosi.

Riferimenti bibliografici

  • AFam presso ZBZ
  • C. Keller-Escher, Promptuarium genealogicum, s.d. (presso ZBZ)
  • Schweiz. Geschlechterbuch, 1, 358-361; 5, 471-477
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Katja Hürlimann: "Nüscheler", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.09.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/023827/2010-09-14/, consultato il 22.01.2025.