de fr it

OttZH

Fam. cittadina di Zurigo, i cui membri furono per generazioni attivi come tintori. Il capostipite fu Kilian, tintore, che nel 1463 acquisì una casa nel Münsterhof e nel 1489 rappresentò la corporazione dello Zafferano nel Consiglio dei Dodici. Nel XVII sec. Salomon (1653-1711) fondò la linea dei mercanti, che dominò, tra l'altro con Hans Caspar (->) e Hans Conrad (->), l'industria zurighese del cotone e della seta fino alla metà del XIX sec.; nel XVII-XVIII sec. fu una delle fam. più ricche della città. Dopo il 1516 gli O. contarono tra le proprie file 11 membri del Piccolo Consiglio, otto dei quali furono anche maestri delle corporazioni dello Zafferano, dei barcaioli e dei sarti; nel XVIII sec. annoverarono un borgomastro, Johann Heinrich (->) e due Landvögte (David, ->). Dal 1781 la fam. possedette la signoria giurisdizionale di Hefenhofen. Hans Conrad (1587-1652) diede origine al ramo degli osti, che gestì per sec. la locanda Zum Schwert; quest'ultima acquisì notorietà soprattutto con Anton (->).

Riferimenti bibliografici

  • AFam presso ZBZ
  • C. Keller-Escher, Promptuarium genealogicum, s.d. (presso ZBZ)
  • Schweiz. Geschlechterbuch, 1, 367-370; 4, 398-409
  • H. Schulthess, Kulturbilder aus Zürichs Vergangenheit, 2, 1935

Suggerimento di citazione

Katja Hürlimann: "Ott (ZH)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.11.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/023829/2009-11-09/, consultato il 20.03.2023.