de fr it

vonSchwarzenberg

Fam. della nobiltà franca al servizio della Boemia e dell'Austria, i cui membri vennero elevati al rango di principi imperiali nel 1671. Nel 1688 il principe Ferdinand von S. acquisì la cittadinanza di Zurigo grazie a sua moglie, la principessa Maria Anna, unica erede del conte Johann Ludwig von Sulz, la cui fam. era cittadina di Zurigo già dal 1478. Ferdinand ereditò anche i beni dei von Sulz, in particolare il langraviato del Klettgau. Ogni nuovo detentore del Klettgau rinnovava anche la cittadinanza zurighese. Dopo la Rivoluzione del 1798 questo rinnovo venne ritardato per qualche tempo; fu però concesso nuovamente nel 1819. Nel 1926 il municipio di Zurigo confermò ai principi - tra cui Karl Philipp (->) - l'appartenenza alla cittadinanza di Zurigo (e di conseguenza a quella sviz.). I von S. detenevano beni in Svevia, Baviera, Boemia, Austria e Ungheria.

Riferimenti bibliografici

  • F. Blaschko, Das Zürcher Bürgerrecht der Schwarzenberg, 1953
  • H. Müller-Hitz, Adelige Zürcher Bürger, 1956
  • K. Schwarzenberg, Geschichte des reichsständischen Hauses Schwarzenberg, 1963
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Katja Hürlimann: "Schwarzenberg, von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.12.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/023839/2010-12-02/, consultato il 13.01.2025.