de fr it

Stapfer

Fam. di donzelli zurighesi, la cui origine e genealogia più antica non sono chiare. È menz. la prima volta attorno al 1360 con Heinrich, probabilmente il capostipite. Il primo esponente accertato sul piano genealogico è Hans, presumibilmente un figlio o un abiatico di Heinrich. A partire da Marx (1525-1601), figlio di Jakob (->), gli S. furono membri della Konstaffel e portarono il titolo di donzelli. Nello stesso periodo acquisirono due seggi nella soc. degli Schildner zum Schneggen, che mantennero fino alla metà del XVII sec. Attivi esclusivamente in ambito militare e pubblico, gli S., non molto numerosi, annoverarono sette membri del Gran Consiglio della città di Zurigo (dal 1493) e due del Piccolo Consiglio in veste di maestri della corporazione della Cincia, ossia Heinrich (->) e suo figlio Jakob, nominato cavaliere dall'imperatore Massimiliano I (1516). Furono inoltre titolari di tre baliaggi (Landvogteien), tra cui due volte quello di Kyburg, di cinque baliaggi (Obervogteien) nel XV sec. e di un baliaggio (Obervogtei) risp. nel XVI e nel XVII sec. La linea maschile della fam. si estinse nel 1670.

Riferimenti bibliografici

  • C. Keller-Escher, Promptuarium genealogicum, s.d. (presso ZBZ)

Suggerimento di citazione

Katja Hürlimann: "Stapfer", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.01.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/023841/2013-01-10/, consultato il 28.03.2025.