de fr it

UlrichZH

Fam. di Consiglieri, pastori rif. ed eruditi di Zurigo, menz. la prima volta nel 1458 a Unterstammheim e nel 1487 a Waltalingen, dove gli U. erano ancora cittadini all'inizio del XXI sec. Ulrich, Heinrich e Nicklaus, figli di Nicolaus di Waltalingen, luogotenente del balivo, acquisirono la cittadinanza di Zurigo risp. nel 1528, 1535 e 1544; Gallus e Jakob, abiatici del già cit. Nicolaus, nel 1568 e 1569. Essi diedero origine ai cinque rami degli U. di Zurigo, di cui solo uno, quello del conciatore Ulrich (1552), esisteva ancora all'inizio del XXI sec. Quest'ultimo fu il primo esponente della fam. ad accedere al Gran Consiglio (1548) in veste di uno dei 12 rappresentanti (Zwölfer) della corporazione dei conciatori. Suo figlio Peter (1544-1611), conciatore, fu il primo a sedere nel Piccolo Consiglio (1589) quale maestro della corporazione dei conciatori. La fam. annoverò numerosi conciatori e orafi. Con Jakob (1538-1605), fratello di Peter, professore di filosofia al Collegium publicum e canonico al Grossmünster, prese avvio una lunga serie di eruditi; alcuni ottennero importanti incarichi nella Chiesa zurighese, come Johann Jakob (->) e Johann Rudolf (->), entrambi antisti, Johann Jakob (->), professore di teol., o Johann Caspar (->), pastore del Fraumünster. Numerosi esponenti della fam. rivestirono cariche politiche e militari, come Hans Jakob (->), borgomastro, o Hans Caspar (1741-1817), che dopo una lunga carriera militare e politica fu l'ultimo balivo di Kyburg (1795-98). Dal 1794 al 1978 la tipografia Berichthaus, che tra l'altro pubblicava il Tagblatt der Stadt Zürich, fu di proprietà della fam.

Riferimenti bibliografici

  • StAZH
  • ADB, 39, 248-252
  • Schweiz. Geschlechterbuch, 1, 628-632; 4, 641-652; 12, 250-409

Suggerimento di citazione

Christian Baertschi: "Ulrich (ZH)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.01.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/023846/2013-01-25/, consultato il 24.01.2025.