de fr it

vonWyssZH

Fam. zurighese di Consiglieri, detta anche W. vom Angel (dall'amo raffigurato nello stemma) o, dal XVIII sec., Junker W. Fra le più antiche fam. cittadine di Zurigo, non è tuttavia noto l'anno in cui acquisì la cittadinanza. Capostipite è Burkhard, pellicciaio, maestro della corporazione dei sarti nel 1397 e membro del Piccolo Consiglio, cui fecero in seguito parte praticamente tutti gli esponenti maschili dei von W. All'inizio del XVI sec. la fam. contò un borgomastro, Matthias (->), che ottenne un blasone da re Massimiliano I (1503). In seguito i von W. persero temporaneamente influenza, per recuperarla alla fine del XVII sec. con David (1623-1682), cancelliere cittadino. Dalla metà del XVIII sec. raggiunsero una posizione di rilievo con il borgomastro David (->) e due rappresentanti nel Piccolo Consiglio. Dal XVIII sec. fecero parte solo della corporazione dei calzolai (in precedenza appartennero spec. alla corporazione della Cincia e alla Konstaffel) e della soc. degli Schildner zum Schneggen. Dal 1750 dispongono di un fondo di fam. Hans Konrad (->) e David (->) influenzarono significativamente il periodo di transizione vissuto da Zurigo a cavallo tra XVIII e XIX sec. Georg (->), Friedrich (->) e Heinrich (->) furono attivi sul piano politico fino all'inizio del XX sec. Georg, Friedrich e Salomon (->) si distinsero risp. in ambito scientifico, giur. ed economico. Ogni generazione dei von W. contò generalmente pochi esponenti maschili. I von W. esistenti all'inizio del XXI sec. discendevano tutti dal borgomastro David (->).

Riferimenti bibliografici

  • AFam presso ZBZ
  • Schweiz. Geschlechterbuch, 1, 677-681; 5, 747-751

Suggerimento di citazione

Felix Richner: "Wyss, von (ZH)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.11.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/023856/2013-11-27/, consultato il 15.01.2025.