Fam. originaria di Cully, dove dal XIV sec. vengono menz. dei Fore, dei Magnin detti F. e dei F. detti Magnin. Verso il 1580 i due fratelli Claude e Jacques, figli di Jacquemin, si stabilirono a Morges di cui acquisirono la cittadinanza nel 1589. Il ramo di Claude si estinse alla metà del XVII sec. Jacques sposò Jeanne de Ponthey, figlia di Louis e ultima discendente della fam., e ne adottò lo stemma apportandovi alcune leggere modifiche. I F. erano notai per tradizione fam. e detenevano spesso delle cariche a livello com. o nell'amministrazione balivale (segr., luogotenenti). Durante l'Elvetica, François V (1799) fu sottoprefetto. In precedenza soprattutto uomini di legge e magistrati, dal XIX sec. i F. si dedicarono anche alle scienze, distinguendosi in diverse discipline (agronomia, chimica, storia, medicina e scienze naturali). Possedevano una dozzina di case a Morges, quattro a Lonay e tre pascoli nel Giura. La proprietà di Chigny, acquistata nel 1736 dall'alfiere François, è tuttora la casa di fam. I F. furono anche cittadini di Lutry (1574), Lonay (1675), Tolochenaz (1678) e Chigny (1736).