de fr it

deHennezel

Fam. di vetrai della Lorena menz. dal 1392. Nicholas (II), signore di Vioménil, aderì alla fede rif. nel 1562; stabilitosi nel Paese di Vaud nel 1573, acquistò la signoria di Essert-Pittet, che la fam. possedette fino al 1798. Il cugino Pierre diede origine al ramo di La Robellaz. La linea dei signori di Rovray e di Saint-Martin-du-Chêne, fondata da Nicolas (III), abiatico di Nicolas (II), si estinse nel 1712 con Joseph, ucciso nella seconda guerra di Villmergen. I de H. divennero cittadini di Berna e Yverdon nel 1574, di Vallorbe nel 1589, di Morges nel 1618 e di Cossonay nel 1645. Dal 1575 la fam. promosse l'industria siderurgica nel Giura vodese, acquistando alcune fucine a Vallorbe (1589) e nei pressi di Le Brassus (1627). I de H., che si unirono in matrimonio con esponenti delle principali fam. del Paese di Vaud, furono attivi anche quali magistrati e militari. Membri della fam. sono ancora attestati in Francia e in Svizzera. Al ramo di Essert appartiene Béat (->).

Riferimenti bibliografici

  • M. Henrioud, «Les nobles de Hennezel du Pays de Vaud», in Aar.S, 20, 1906, 1-15
  • P.-L. Pelet, Fer, charbon, acier dans le Pays de Vaud, 2, 1978

Suggerimento di citazione

Fabienne Abetel-Béguelin: "Hennezel, de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.09.2005(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/023886/2005-09-14/, consultato il 28.04.2025.