Patronimico diffuso nella Svizzera franc.; individua in particolare una fam. di Froideville (frazione del com. di Ballens), di cui facevano parte i fratelli Benjamin Louis (->), François Isaac (->) e Gabriel (->). I M. più noti sono quelli di Morges e di Ginevra, i cui antenati sono menz. a Romainmôtier nel 1337. Jacques è cit. a Vullierens nel 1587; suo nipote Abraham-Christian, stabilitosi a Morges nel 1660 e divenuto suo habitant nel 1667, fu all'origine di due rami della fam. Il ramo principale ricevette la cittadinanza di Ginevra nel 1705 con David-Bernard (1672), commerciante; nel 1808 si trasferì stabilmente a Parigi e nel 1820 ottenne la nazionalità franc. Tra i suoi membri annoverò numerosi pastori della Chiesa prot. di Francia, ad esempio Jean (->) e suo figlio Frédéric (->), eruditi come Gabriel (1844-1912), fondatore della Revue historique, Théodore (1902-2000), naturalista, e Jacques (1910-1976), biologo molecolare insignito del premio Nobel per la medicina, ma anche il cineasta Jean-Luc Godard. Dal ramo collaterale, che ebbe la cittadinanza di Morges nel 1742 con Jean-François (1674-1752), chirurgo e maestro di posta, pietista, discesero invece Henri (->), Landamano, e suo figlio, pure Henri (->). La casa costruita tra il 1766 e il 1768 dal padre del Landamano è rimasta proprietà della fam. fino al XX sec.