de fr it

Secretan

Fam. vodese originaria di Orny, menz. nel XIII sec. (Wullyeme, 1285). Louis (1412) e Jean (1443-67) furono parroci di Orny e canonici dell'abbazia premonstratense del Lac de Joux. Dal 1454 la fam. gestì un maglio per la lavorazione del rame sul Nozon. Nel XVII sec. i S. scomparvero da Orny, dopo aver fondato nuovi rami a Orbe con Antoine (1581), castellano, attivo durante la Riforma, e spec. a Losanna, dove acquisirono la cittadinanza prima del 1466; qui Henri, notaio, fu priore o governatore (cioè syndic) nel 1473-74. La genealogia della fam. è accertata solo a partire da Jacques, ramaio, menz. come cittadino di Losanna nel 1527 e 1538, capostipite di tutti i S., alcuni dei quali all'inizio del XXI sec. vivevano in altri continenti. Un ramo dei S., oggi estinto, risiedette a Vevey e a Corsier-sur-Vevey; un altro, discendente da Nicolas (1540-1613), signore di Yvonand, Cheyres e Font, si insediò a Saint-Saphorin (Lavaux) nel 1692. Dal XVII sec. i S. strinsero alleanze matrimoniali con le più importanti fam. di Losanna. Poco attratti dal commercio e dalle armi, furono per lo più attivi come pastori rif., avvocati e notai. La fam. annoverò una ventina di professori all'Acc., poi all'Univ. di Losanna, tra cui Charles (->). Numerosi esponenti dei S. rivestirono cariche nella magistratura locale e altri compirono una carriera politica a livello cant., come Louis (->); ebbero tuttavia un solo Consigliere nazionale (Edouard, ->). Dal XIX sec. alcuni esponenti della fam. adottano la grafia Secrétan (non ufficiale).

Riferimenti bibliografici

  • B. Secrétan, Secretan, 2003
  • B. Secrétan, Secretan: 159 biographies, 2011

Suggerimento di citazione

Gilbert Marion: "Secretan", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.11.2011(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/023910/2011-11-21/, consultato il 01.06.2023.