Fam. originaria di Lizy-sur-Ourcq (Ile-de-France), rifugiata per fede a Ginevra (statuto di habitant nel 1558), stabilitasi a Le Chenit nel 1559 e cittadina di Le Lieu dal 1612. Attiva nella metallurgia dal XVIII sec., passò dalla fucina alla meccanica di precisione. Antoine (->) creò un atelier per la fabbricazione di ingranaggi a Le Sentier nel 1833, ripresa nel 1877 dai tre figli Elie, Paul e Benjamin (soc. anonima dal 1899). Nel 1915 Jacques David (->), azionista di maggioranza, impose la propria linea: assieme al gruppo Jaeger di Parigi, diversificò la produzione e trasformò l'azienda, con sedi anche in Inghilterra e negli Stati Uniti, in una fabbrica in grado di realizzare l'orologio nella sua completezza (celebri divennero il modello Reverso e l'orologio perpetuo Atmos). Dopo la sua morte (1948), suo figlio Roger (1971) è rimasto l'ultimo rappresentante della fam. nell'azienda. La moglie e uno dei figli di Antoine, Elie, hanno lasciato alcuni ricordi sugli inizi di Jaeger-Le Coultre (parte del gruppo di beni di lusso Richemont).