probabilmente il 6.8.1594 a Friburgo, 11.12.1647 Friburgo, catt., di Friburgo (dal 1606). Figlio di Jean Rey (cognome poi germanizzato in K.), notaio, e di Anna Bendicht. 1) (ca. 1615) Marie Chassot; 2) (1640) Anne Marie Boccard. Ufficiale al servizio di Venezia e, durante la guerra dei Trent'anni, dell'Impero, prese parte alle campagne di Moravia, Germania e Italia, guadagnandosi la fama di impavido combattente, ma anche di capace amministratore. Nominato barone di Billens dall'imperatore Ferdinando II nel 1631, fu governatore di Lindau dal 1631 al 1634. Condannato a morte per aver tentato di uccidere un suo superiore (1634), fu graziato dall'imperatore per iniziativa di Friburgo e della Dieta fed. (1635). Colonnello, commissario di guerra e maresciallo di campo, fece parte del Gran Consiglio di Friburgo (1625), del Consiglio dei Sessanta (1630), del Piccolo Consiglio (1631) e del Consiglio di guerra (1636-47). Scoltetto dal 1645, nel 1646-47 venne inviato in missione a Parigi (dove fu ricevuto da Mazarino) e a Bruxelles per condurre trattative sulla fornitura del sale. Il soprannome di Mohr deriva dai legami di parentela con la fam. Moret. Nel 1631 Samuel Hofmann realizzò il suo ritratto equestre, conservato al Museo d'arte e di storia di Friburgo.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ probabilmente il 6.8.1594 ✝︎ 11.12.1647 1647-12-11 |
Classificazione