23.4.1915 Berna, 29.6.1990 Berna, di Berna e Langnau im Emmental. Figlio di Albert, docente di scuola superiore e direttore della scuola di commercio, e di Gertrud (->) Margrith Lina Schlup, figlia di Gottfried, panettiere. Studiò diritto a Berna, conseguendo il dottorato (1943) e il brevetto di avvocato (1940). Fece carriera nell'amministrazione fed., in particolare nel Dip. militare, dove entrò nel 1946 e raggiunse la funzione di direttore supplente (1975-80). Insegnò diritto militare al Politecnico fed. di Zurigo e storia militare all'Univ. di Berna (1973-90). Nel 1987-88 presiedette la commissione intern. di storici incaricata di far luce sull'affare Waldheim. Storico militare prolifico, fra i più autorevoli in Svizzera negli anni 1960-80, si interessò in particolare alla seconda guerra mondiale (Zur Geschichte des schweizerischen Reduit-Gedankens, 1947; Die militärischen Bedrohungen der Schweiz im zweiten Weltkrieg, 1951; General Henri Guisan, 1965; Dokumente des Aktivdienstes, 1965). Negli anni 1970-80 raccolse e aggiornò i suoi contributi degli anni 1950-60 (Operationsplanung Schweiz, 1974). Fece parte del consiglio patriziale di Berna (1973-84). Ufficiale di Stato maggiore generale (1949) e colonnello (1963). Nel 1980 fu nominato professore onorario dell'Univ. di Berna.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 23.4.1915 ✝︎ 29.6.1990 1915-04-231990-06-29 |