de fr it

GiovanniLaini

23.11.1899 Biasca, 10.2.1986 Savosa, catt., di Campo (oggi com. Blenio). Figlio di Vittorio, contadino, e di Margherita Frassi. Jolanda Caligara, figlia di Giuseppe, tipografo, di Arona. Dopo la scuola magistrale a Locarno, studiò lettere all'Univ. di Friburgo, conseguendo il dottorato nel 1928. Nella stessa Univ. fu dal 1929 lettore di lingua it. e dal 1944 libero docente; insegnò anche al liceo del collegio Saint-Michel. Fu autore di un'abbondante produzione narrativa, tra cui spicca il romanzo Il bracconiere del Sosto (1936), narrazione della difficile vita contadina a ridosso della montagna (il Sosto) della valle di Blenio, ma anche poetica, teatrale e saggistica (Il romanticismo europeo, 1959).

Riferimenti bibliografici

  • R. Feitknecht, G. Pozzi, Italiano e italiani a Friburgo, 1991
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 23.11.1899 ✝︎ 10.2.1986

Suggerimento di citazione

Alessandro Martini: "Laini, Giovanni", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.12.2006. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024000/2006-12-06/, consultato il 09.06.2023.