1.7.1894 Zurigo, 19.10.1967 Losanna, rif., di Veytaux. Figlio di Jules Auguste, direttore commerciale, e di Eugénie Jeanneret. (1925) Georgette Nydegger, figlia di Rodolphe, professore. Dal 1928 al 1930 studiò scienze militari al Politecnico fed. di Zurigo e frequentò la scuola superiore di guerra di Parigi. Ufficiale istruttore di fanteria (1922) e ufficiale di Stato maggiore generale (1927-48), fu caporedattore della Revue militaire suisse (1931-67), docente presso la sezione militare del Politecnico fed. (dal 1935), capo di Stato maggiore della divisione 1 (1935), colonnello (1940) e brigadiere (1942). Dal 1936 al 1946 diresse il servizio informazioni, che creò quasi dal nulla; durante la guerra fu inoltre al comando del servizio di sicurezza dell'esercito, del servizio territoriale e, dal gennaio del 1944, della sezione della mobilitazione. Anche se non seppe individuare il pericolo di invasione ted. nell'estate del 1940, fu all'altezza del suo compito. Autorizzò forme di collaborazione con i servizi alleati, sia per simpatia sia per ottenere informazioni importanti per la Svizzera. Nel 1942 entrò in contatto con il generale delle SS Walter Schellenberg, nella convinzione che quest'ultimo avrebbe potuto essere utile alla Conf.; nel 1943 favorì due incontri tra Schellenberg e il generale Guisan (1943). Nel 1945 un'inchiesta amministrativa nei confronti di M., affidata al giudice fed. Louis Couchepin, giunse alla conclusione che non vi era stato nulla di riprovevole nel suo operato, tranne che il principio stesso di aver stabilito contatti con un ufficiale nazista.
Riferimenti bibliografici
- P.-T. Braunschweig, Geheimer Draht nach Berlin, 1989
- L'Etat-major, 8, 224
- C. Rossé, Le service de renseignements suisse face à la menace allemande, 1939-1945, 2006
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 1.7.1894 ✝︎ 19.10.1967 1894-07-011967-10-19 |