de fr it

Joseph Laurent deMont

28.9.1747 Sartrouville (Ile-de-France), 8.5.1826 Parigi, cimitero di Père Lachaise, catt., di Vella. Figlio di Joseph Marie, ufficiale, e di Marie Elisabeth Imhof. Frequentò le scuole conventuali di Pfäfers e Disentis. Fu soldato (1764), sottotenente nel reggimento sviz. Waldner von Freundstein al servizio del re di Francia (1768) e aiutante maggiore nel reggimento Vigier (1782). Dopo il 1792, svolse la carriera militare nell'esercito rivoluzionario franc. Nel 1799 partecipò all'invasione dei Grigioni quale generale di brigata dell'armata franc. d'Elvezia. In seguito fu generale di divisione (1805), senatore (1806) e conte dell'Impero (1808). Sempre più ostile a Napoleone, nel 1814 fu nominato pari di Francia da Luigi XVIII e fu deputato a questa Camera fino al 1826. Il nome di M. è inciso sull'Arco di Trionfo e le sue gesta sono narrate nel romanzo General Demont di Maurus Carnot (1906) e nel dramma omonimo di Toni Halter (1963).

Riferimenti bibliografici

  • G. Six, Dictionnaire biographique des généraux et amiraux français de la Révolution et de l'Empire, 1, 1934, 327 sg.
  • T. Halter, «J. L. Demont», in Bedeutende Bündner, 1, 1970, 283-285
  • J. Hubert-Brierre, De la bure à l'argent. Histoire des Grisons, gardes suisses et suisses de porte, 1999, 455-465
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 28.9.1747 ✝︎ 8.5.1826

Suggerimento di citazione

Ursus Brunold: "Mont, Joseph Laurent de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.05.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024069/2011-05-12/, consultato il 22.03.2025.