de fr it

Jean deMontfalcon

5.2.1767 Pont-de-Beauvoisin (Savoia), 12.5.1845 Ginevra, catt., suddito sardo, poi cittadino franc. Figlio di Charles, agricoltore, e di Elisabeth Morel. Fratello di Louis-Apollonie (->) e di Louis (->). Celibe. Studiò a Chambéry. Tenente dell'esercito sardo, nell'agosto del 1793 si arruolò nell'esercito franc. Incorporato nelle armate dei Pirenei orientali e d'Italia (1797), partecipò alla campagna d'Egitto (1798-1800) e alla spedizione a Santo Domingo (1801-03). Nel 1806-11 fu di stanza in Dalmazia, dove favorì lo sviluppo economico; in seguito prese parte alla campagna di Russia. Durante i Cento giorni, nel 1815, comandò la prima brigata della divisione Dessaix dell'esercito delle Alpi. Fu inoltre colonnello di Stato maggiore (1804) e generale di brigata (1814). Acquistò una proprietà a Saint-Genis (Ain) e conservò la cittadinanza franc., pur vivendo a Ginevra. Cavaliere dell'Impero (1811), fu ufficiale della Legion d'onore (1812) e cavaliere dell'ordine di S. Luigi (1815).

Riferimenti bibliografici

  • A. de Montfalcon, Compesières, 1932, 87 sg.
  • P.-E. Bordeaux, «Le général de Montfalcon (1767-1845)», in Mémoires et documents de la Société savoisienne d'histoire et d'archéologie, 1933, 177-195
  • R. Zins, 1815, L'armée des Alpes et les Cent-Jours à Lyon, 2003
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 5.2.1767 ✝︎ 12.5.1845
Classificazione
Politica (1790-1848)

Suggerimento di citazione

Dominique Zumkeller: "Montfalcon, Jean de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.02.2008(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024070/2008-02-22/, consultato il 25.09.2023.