de fr it

Keyser

Fam. di Nidvaldo con diritti di cittadinanza a Stans (oggi prevalentemente Kayser), Hergiswil (Keiser) ed Ennetmoos (Kaiser).

I K. di Stans risiedettero originariamente a Oberrickenbach (com. Wolfenschiessen) e nel 1507 divennero membri della corporazione com. di Stans. Johann (1558-1617) ebbe accesso ad alte cariche cant. e suo figlio, Daniel, diede origine a una lunga serie di Landamani, tra cui Niklaus (->), Niklaus (->), Sebastian Remigi (->), Niklaus Daniel (->) e Kaspar Remigi (->). Nel XVII e soprattutto nel XVIII sec. la fam. occupò le più alte cariche politiche e militari di Nidvaldo. La sua posizione di potere si tradusse nell'acquisto di case di prestigio a Stans (Turmatt, Rosenburg) e nella costruzione di nuove residenze signorili (Obere Turmatt, Rosenbergli). Verso la fine del XVIII sec. iniziò a distinguersi anche in ambito culturale con il letterato Ludwig Maria (->) e nel XIX sec. diede vita a una vera e propria dinastia di artisti e architetti, tra cui figurano i fratelli Franz (->) e Heinrich (->), le figlie e spec. il figlio di quest'ultimo, Emil (1846-1823). Il pittore Karl Georg (1843-1916) e suo fratello Franz (1858-1923), fondatore di un'impresa di costruzioni in legno tuttora attiva, discendevano dalla fam. di Felix Leonz (->). Otto (1886-1958), figlio di Franz, fu il primo architetto nidvaldese con una formazione politecnica. Sepp (1872-1936), figlio di Karl Georg, divenne professore di architettura a Berlino, mentre suo fratello, Franz (1876-1934), pres. del Gran Consiglio di Nidvaldo (1921-23), lasciò una documentazione fotografica su Stans. Alex (1949) lavora negli Stati Uniti quale fotografo e artista (performances e video) e Hugo (1953) è stato pres. del Gran Consiglio di Nidvaldo (1999-2000).

Le origini della fam. K. di Hergiswil risalgono al 1300. Fatta eccezione per Melchior, che nel 1540 fu balivo a Sargans, il suo operato rimase circoscritto all'ambito com. fino in età moderna. August (1925-1991) e Ferdinand (1942) furono membri del Consiglio di Stato, dal 1966 al 1982 il primo, dal 1990 al 2002 il secondo. Josef (1942) ha presieduto il Gran Consiglio (2000-01). Un ramo della fam. si stabilì a Ennetmoos, ottenendo la cittadinanza nel 1550. I suoi principali esponenti furono Balthasar, tesoriere (1587-94), e Kaspar, intendente dell'arsenale (1763-98).

Riferimenti bibliografici

  • Chronik der Vorfahren der Familie des Otto Kayser, ms., 1989 (presso KBNW)
  • H. von Matt, Kunst in Stans -1900, 1982
  • 100 Jahre Holzbau Kayser Stans, 1989
  • H. Achermann, H. Horat, Das Winkelriedhaus, 1993, 42-46

Suggerimento di citazione

Peter Steiner: "Keyser", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.10.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024106/2008-10-14/, consultato il 16.03.2025.