11.5.1915 Roggwil (TG), 25.6.1984 Basilea, rif., di Eriswil. Figlio di Otto, maestro casaro, e di Anna Müller. Marianne Tschappu, figlia di Josua. Dopo il liceo a Frauenfeld, studiò diritto a Berna e Parigi fino al 1942, quando conseguì il dottorato. Collaboratore giur. presso l'ufficio di guerra per l'industria e il lavoro, fu in seguito e fino al 1955 segr. della Soc. sviz. delle industrie chimiche (SSIC). Fu collaboratore (1955-65) e poi direttore (1965-82) della Ciba AG (Ciba-Geigy AG dal 1970); in questa veste ebbe tra l'altro il compito di tenere i rapporti politico-economici con le autorità sviz. Dal 1973 al 1983 fu attivo a titolo accessorio come delegato del Consiglio fed. alla difesa nazionale economica. Pres. del consiglio di amministrazione della Balair, fece anche parte del comitato direttivo della SSIC e fu membro della Camera di commercio argoviese.
Riferimenti bibliografici
- NZZ, 10.5.1975
- BaZ, 27.6.1984
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 11.5.1915 ✝︎ 25.6.1984 1915-05-111984-06-25 |
Classificazione
Economia e mestieri / Artigianato e industria / Chimica |