de fr it

FerdinandPerrier

20.7.1812 Estavayer-le-Lac, 27.8.1882 Friburgo, catt., di Estavayer. Figlio di Dominique, colonnello, e di Elisabeth Chappel. Anne Marie Marguerite de Landerset. Ufficiale del reggimento sviz. a Napoli (1829-34), fu aiutante di campo del comandante in capo dell'esercito egiziano Suleiman Pascià (1838-40). Studiò matematica a Karlsruhe e Friburgo in Brisgovia (1841-44) e fu poi ingegnere cant. dei ponti e delle strade di Friburgo (1848-51). Fece parte del Gran Consiglio friburghese (1852). Elaborò i piani di difesa di Friburgo e partecipò alla guerra del Sonderbund. Quale comandante della guardia civica represse le insurrezioni Carrard. Divenuto colonnello fed., più tardi si mise a capo dell'insurrezione del 1853, insieme a Nicolas Carrard. Dopo un periodo di confino a Parigi (1853-56), tornò a Friburgo e fu attivo quale controllore generale delle ferrovie (1858-69). Fu il fondatore del giornale Le Bien public e del partito omonimo.

Riferimenti bibliografici

  • D. Hatem, Charles Nicolas F. Perrier (1812-1882), mem. lic. Friburgo, 1990
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Dimitry Queloz: "Perrier, Ferdinand", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.01.2011(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024132/2011-01-11/, consultato il 25.03.2023.