
12.10.1834 Altishofen, 12.1.1890 Lucerna, catt., di Lucerna. Figlio di Heinrich, ultimo signore di Altishofen, e di Theresia von Moos. Fratello di Ludwig (->). Mathilde Segesser, figlia di Eduard. Cresciuto a Monaco e ad Augusta (dal 1846), studiò architettura a Monaco. Al servizio del regno di Napoli (1852-61), nel 1860 prese parte all'assedio di Gaeta. Dopo il suo ritorno in Svizzera, gestì con i fratelli un'officina meccanica, lavorò come architetto e diresse, insieme ai figli di Josef Franz Lorenz Segesser von Brunegg, il Grand Hôtel National a Lucerna. Costruì per il suocero Eduard Segesser l'Hôtel Luzernerhof (1864) e progettò gli arredamenti interni del Grand Hôtel National (1868-70), di cui affidò poi la direzione a César Ritz (1878-90). Conservatore moderato, fu capitano nello Stato maggiore generale (1861), colonnello (1875) e colonnello divisionario (1877). Capo dell'ufficio dello Stato maggiore generale (1883-90), fece elaborare i piani delle fortificazioni nazionali, che poterono però essere realizzati solo in parte; grazie al suo progetto di fortificazione del Gottardo, la cui costruzione iniziò nel 1886, P. è considerato uno dei fondatori del concetto di ridotto nazionale. Promosse la formazione dei membri dello Stato maggiore generale, preparò i piani di mobilitazione, organizzò il servizio territoriale, creò i reggimenti ciclisti e introdusse la segnalazione ottica. Fu cavaliere degli ordini di S. Giorgio e di Francesco I.