6.8.1913 Cittadella (Padova), 2.2.2000 Padova, cittadino it. Dopo la laurea a Padova, ha insegnato letteratura it. all'Ist. Orientale di Napoli (1945-48) ed è stato Senior Research Fellow presso il Warburg Institute di Londra (1948-50). Dal 1950 al 1960 ha tenuto la cattedra di letteratura it. all'Univ. di Friburgo. In seguito ha professato (filologia medievale e umanistica) all'Univ. Cattolica di Milano sino al 1983. Durante il decennio friburghese pubblicò in particolare la sua prolusione, metodologicamente decisiva, I primi umanisti e le tradizioni dei classici latini (1953), e fondò con altri insigni studiosi it. la rivista Italia medioevale e umanistica (1958), da lui condiretta fino alla scomparsa. L'indirizzo impresso da B. agli studi letterari, particolarmente innovativi sul Petrarca e sul Boccaccio umanisti, ha informato l'opera di diversi studiosi sviz. suoi allievi.
Riferimenti bibliografici
- AA. VV., Vestigia: studi in onore di G. Billanovich, 1984
- R. Feitknecht, G. Pozzi, Italiano e Italiani a Friburgo, 1991
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 6.8.1913 ✝︎ 2.2.2000 1913-08-062000-02-02 |