25.2.1593 Svitto, 26.6.1687 Svitto, catt., di Svitto. Figlio di Heinrich (->). Fratello di Abundantia (->). Cugino di Franz (->). 1) (1621) M. Salome, figlia di Fridolin Hässi; 2) (1663) M. Elisabeth Bircher, di Lucerna. Fu capitano (1615), titolare della compagnia R. della Guardia sviz. (1628) e maggiore (1640) al servizio della Francia. Partecipò a 22 battaglie e assedi e nel 1629 fu governatore di Susa; nel 1634 fu ciambellano di Luigi XIII. Fu membro del Consiglio di Svitto, Vicelandamano (1642-44), capitano generale (1647-51), Landamano (1650-52, 1658-60, 1672-74), alfiere (1652-82) e più volte delegato alla Dieta fed. tra il 1645 e il 1676. Nel 1663 fu inviato in occasione del rinnovo dell'alleanza con la Francia. Fece costruire la cappella di Aufiberg (1650) e l'ossario di Svitto (1678, smantellato nel 1769) e fu cofondatore della cappella di fam. a Biberegg (1679). Grazie a estesi rapporti epistolari, fu uno dei Conf. più influenti della sua epoca. Venne insignito del titolo di cavaliere dell'ordine di S. Stefano.
Riferimenti bibliografici
- J. J. Kubly-Müller, Familienbuch Reding, ms., 1927, n. 50 (in AFam 23 presso StASZ)
- J. Wiget, Im Dienst der französischen Könige, 1999, 17 sg.
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 25.2.1593 ✝︎ 26.6.1687 1593-02-251687-06-26 |
Classificazione