de fr it

AlessandroRepetti

13.11.1822 Genova, 18.6.1890 Roma, dal 1849 di Melano e dal 1867 anche cittadino statunitense. Figlio di Nicola e di Barbara Kallaus. (1850) Carolina Zanchi. Dopo la scuola di architettura e di ornato a Ginevra (1837-39), si stabilì a Melano (1839-59). Fu collaboratore (dal 1842) e proprietario (1847-53) della Tipografia elvetica di Capolago, che sotto la sua direzione conobbe un notevole sviluppo e divenne un punto di riferimento per l'emigrazione democratica it., spec. per la corrente federalista. In seguito emigrò negli Stati Uniti (1859-62), dove prese parte alla guerra di secessione nelle file unioniste (comandante della Garibaldi Guard). Rientrato in Svizzera per malattia, nel 1863 divenne maggiore di Stato maggiore generale. Lo stesso anno si recò nuovamente negli Stati Uniti quale aiutante del colonnello Augusto Fogliardi. Tornato a Milano (1867), riprese l'attività di editore fondando una piccola tipografia.

Riferimenti bibliografici

  • R. Caddeo, Le edizioni di Capolago, 1934, 35-42, 359-367
  • L'Etat-major, 3, 145 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 13.11.1822 ✝︎ 18.6.1890

Suggerimento di citazione

Annamaria Valenti: "Repetti, Alessandro", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.01.2012. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024195/2012-01-18/, consultato il 10.06.2023.