de fr it

Jean Louis EbénezerReynier

14.1.1771 Losanna, 27.2.1814 Parigi, nel Pantheon a Parigi, rif., di Losanna. Figlio di Jacques François, medico, e di Caroline Chapuis. Fratello di Louis (->). Marie Rolland de Chambeaudouin, figlia del prefetto del Dip. franc. dell'Eure. Studiò all'Ecole des ponts et chaussées (dal 1790). Arruolatosi volontario nel 1792, servì a Jemmapes, poi in Olanda. Generale di brigata (1795), capo di Stato maggiore del generale Jacques-François Moreau (1796), nel 1798 fu inviato in Egitto e in seguito fu nominato ministro della guerra della Repubblica elvetica. In Egitto si distinse quale generale di divisione, ma entrò in conflitto con il generale Moreau e nel 1801 fu rimandato in Francia senza comando. La sua opera sull'Egitto (1802), in cui criticava Moreau, e la partecipazione a un duello gli costarono l'esilio nel Dip. di Nièvre. Nel 1803 riprese il servizio militare in Italia e nel 1807 sostituì André Masséna alla testa dell'esercito franc. a Napoli. Ministro della guerra del regno di Napoli, nel 1809 fu chiamato a unirsi alla Grande Armata, con cui servì in Austria (1809), Portogallo e Spagna (1810-11), Russia (1812) e Sassonia (1813). Fatto prigioniero a Lipsia nel 1813, rientrò in Francia solo nel febbraio del 1814. Fu insignito del titolo di conte dell'Impero e di diversi ordini. Il suo nome è inciso sull'Arco di Trionfo.

Riferimenti bibliografici

  • A.-J. Tornare, Les Vaudois de Napoléon, 2003, 219-225
  • A.-J. Tornare, Du Major Davel au Général Guisan, 2010, 135-143
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 14.1.1771 ✝︎ 27.2.1814
Classificazione
Politica (1790-1848)

Suggerimento di citazione

Alain-Jacques Czouz-Tornare: "Reynier, Jean Louis Ebénezer", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.08.2010(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024197/2010-08-27/, consultato il 01.06.2023.