de fr it

Johann AntonTillier

28.11.1722 Pavia, 23.2.1761 Padova, rif., poi catt., di Berna. Figlio di Johann Franz (->) e di Maria Anna von Probst. Celibe. Al servizio dell'Austria (1737-57), fu maggiore e tenente colonnello (1746), colonnello (1747), comandante di reggimento (1755), maggiore generale e quartiermastro generale (1757). Partecipò a diverse battaglie durante la guerra di successione austriaca agli ordini del generale Leopold Joseph Daun. Fu membro del Gran Consiglio di Berna (1755). Combatté contro la Prussia nella battaglia di Hochkirch (1758) e fu inviato in Sardegna e, nel 1758-59, a San Pietroburgo. Feldmaresciallo luogotenente (1759).

Riferimenti bibliografici

  • Collez. Schafroth presso BiG
  • Archivio di guerra presso Archivio di Stato austriaco, Vienna
  • von Stürler, Geschlechter, 4, 82
  • C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, 45, 1882, 158 sg.
  • Sammlung bernischer Biographien, 2, 1896, 561 sg.
  • P. de Vallière, Honneur et fidélité, 19402, 472
  • von Rodt, Genealogien, 5, 281 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ≈︎ 28.11.1722 ✝︎ 23.2.1761

Suggerimento di citazione

Thomas von Graffenried: "Tillier, Johann Anton", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.10.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024332/2012-10-12/, consultato il 26.03.2023.